
9x19 - 9x21
Due munizioni senza differenze.
Il 9x21 IMI è sicuramente una delle munizioni per arma corta più ricaricata in Italia oggi insieme alla .38/357 e la .45. Nata per sopperire al divieto tutto Italiano, dell'uso di cartucce 9x19 nelle armi corte, le 9x21 hanno ormai invaso il territorio e tutte le armi importate hanno almeno una configurazione in questo calibro. Tutti sono alla ricerca di tabelle e dati di ricarica adatti alle varie polveri in commercio, polveri sempre nuove e diverse, ma forse non sanno che la ricarica del 9x21 è perfettamente comparabile a quella del 9x19 (9mm. Luger o 9mm. Nato) munizione di libero uso in tanti altri stati come l'America ma anche la Francia e per la quale si trovano tabelle di ricarica molto ricche e complete. Oggi la 9X19 è di libero uso anche in Italia ma solo per poter essere utilizzata nelle armi lunghe in tale configurazione. Tutti i manuali Americani e molti Europei riportano le dosi proprio per il 9x19 senza occuparsi affatto dell'Italico 9x21, ed è quindi utile sapere che questi manuali possono essere usati ugualmente senza rischio per ricaricare anche questa cartuccia nostrana. Ma perché la ricarica del 9x21 è comparabile a quella del 9x19 ? Ecco un piccolo schema che svela il mistero:
![]() |
Come potete vedere pur avendo due bossoli di differente lunghezza, uno lungo 19 mm. e uno 21 mm., la lunghezza totale delle due munizioni assemblate e caricate è sempre 29 mm. circa, (ricordo che i caricatori delle armi 9x19 possono contenere le 9x21 e viceversa). Questo da luogo ad uno spazio interno al bossolo della cartuccia ricaricata, in entrambe le munizioni, sempre uguale: cioè lo spazio interno alla 9x19 (indicato con la lettera A nel disegno) è perfettamente uguale allo spazio B del 9x21, ed infatti mentre nel 9x19 la palla viene inserita per circa metà della sua lunghezza nel bossolo, nel 9x21 essa viene inserita per quasi 3/4 . A parità di caricamento quindi, cioè a parità di peso del proiettile e tipo/marca di polvere, abbiamo identiche dosi, pressioni e velocità, salvo minimi scarti dovuti agli spessori delle pareti dei due bossoli, ma sono scarti irrisori sulle pressioni stesse e impercettibili al tiratore.
|
Fonte : http://www.tiropratico.com/htm/9_a_confronto.htm